Focaccia in teglia
La Focaccia in teglia è un piatto irresistibile che conquista tutti con la sua morbidezza e il suo sapore avvolgente. Perfetta per ogni occasione, da una cena in famiglia a un aperitivo con amici, questa focaccia si distingue per la sua croccantezza esterna e il cuore morbido. Con pochi ingredienti semplici, puoi portare un pezzo di tradizione italiana sulla tua tavola.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Anche i principianti possono cimentarsi senza paura, seguendo i passaggi semplici.
- Versatile: Puoi personalizzarla con diverse guarnizioni come olive, pomodorini o formaggi.
- Perfetta per ogni occasione: Ideale come antipasto, spuntino o come contorno a piatti principali.
- Gustosa e profumata: L’uso di olio extra vergine di oliva e rosmarino la rende unica.
- Ottima anche fredda: La focaccia mantiene il suo sapore delizioso anche dopo essere stata conservata.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Focaccia in teglia avrai bisogno di alcuni strumenti semplici ma essenziali che rendono il processo più facile e divertente.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Forchetta
- Teglia
- Spatola
- Pellicola trasparente
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Permette di mescolare gli ingredienti senza fuoriuscire.
- Forchetta: Utile per amalgamare l’impasto prima di passare alle mani.
- Teglia: Garantisce una cottura uniforme della focaccia.
- Pellicola trasparente: Aiuta a mantenere l’umidità durante la lievitazione.
Ingredienti
Per preparare la Focaccia in teglia ti serviranno:
- 450 g farina 0 260W
- 50 g farina Manitoba
- 400 ml acqua
- 3 g lievito di birra fresco (oppure 2 g di lievito di birra disidratato)
- 10 g sale fino
- 2 g malto diastasico (opzionale)
- 10 ml olio extra vergine di oliva
Come Preparare Focaccia in teglia
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
- Mescolate le due farine. Aggiungere un pizzico di farina manitoba per migliorare l’impasto.
- Prelevate 10 g dalla quantità totale e metteteli da parte.
- Scaldate 50 ml di acqua e quando calda unite i 10 g di farina prelevati fino a ottenere una pastella semiliquida.
- Lasciate raffreddare completamente: questo è il Water roux!
Passaggio 2: Unire gli Ingredienti
- Unite il lievito secco alle farine insieme al malto e mescolate bene.
- Aggiungete gradualmente l’acqua rimanente e l’olio d’oliva.
- Impastate con una forchetta fino ad ottenere un composto compatto ma appiccicoso.
- Continuate a impastare con le mani per ottenere un impasto omogeneo.
Passaggio 3: Lievitazione dell’Impasto
- Lasciate riposare l’impasto per 15 minuti.
- Fate delle pieghe in ciotola tre volte a intervalli di 15 minuti.
- Unite il Water roux raffreddato all’impasto e amalgamate bene.
- Lasciate lievitare fino al raddoppio, anche in frigorifero per 12 ore se desiderato.
Passaggio 4: Cottura della Focaccia
- Quando l’impasto è lievitato, riversatelo in una teglia unta d’olio e stendetelo con le mani.
- Condite la superficie con olio extra vergine di oliva e rosmarino fresco.
- Lasciate riposare per altri 30 minuti prima di infornare a temperatura massima (250°C) per circa 20-25 minuti.
- Una volta cotta, sformate la focaccia e lasciatela raffreddare prima di servire.
Buon appetito!
Come Servire Focaccia in teglia
La Focaccia in teglia è un piatto versatile che si presta a molteplici modi di essere servita. Può essere gustata da sola o accompagnata da diversi ingredienti che ne esaltano il sapore.
Con Rucola e Prosciutto
- Combinazione fresca: Servite la focaccia con una manciata di rucola e fette di prosciutto crudo per un contrasto di sapori.
- Aggiunta di formaggio: Aggiungete qualche scaglia di parmigiano per un tocco extra di gusto.
Con Pomodori e Mozzarella
- Classico italiano: Accompagnate la focaccia con pomodori freschi e mozzarella di bufala, creando un antipasto fresco e saporito.
- Condimento basilico: Non dimenticate di aggiungere foglie di basilico fresco per un profumo irresistibile.
Con Hummus e Verdure
- Opzione vegana: Servite la focaccia con hummus e verdure crude come carote, cetrioli e peperoni per un aperitivo sano.
- Spalmabile cremoso: L’hummus offre una consistenza cremosa perfetta da spalmare sulla focaccia.
Con Salsa Pesto
- Gusto intenso: Spalmate del pesto sulla focaccia calda per un’esperienza ricca di sapore.
- Aggiunta di pinoli: Un pizzico di pinoli tostati sopra il pesto rende il piatto ancora più speciale.
Come Perfezionare Focaccia in teglia
Per ottenere una focaccia perfetta, ci sono alcuni accorgimenti che possono fare la differenza. Ecco alcuni suggerimenti utili.
- scelta della farina: Utilizzare farine adatte come la farina 0 o Manitoba per migliorare la struttura dell’impasto.
- temperatura dell’acqua: Assicurarsi che l’acqua sia tiepida, non calda, per attivare correttamente il lievito.
- olio d’oliva abbondante: Aggiungere olio d’oliva sia nell’impasto che sulla superficie per una crosta dorata e saporita.
- lievitazione lunga: Lasciare lievitare l’impasto più a lungo possibile; questo migliora il sapore finale della focaccia.
- forno preriscaldato: Preriscaldare il forno alla massima temperatura per garantire una cottura uniforme e rapida.
Migliori Contorni per Focaccia in teglia
Accompagnare la Focaccia in teglia con i contorni giusti può arricchire il pasto. Ecco alcune idee interessanti.
- Insalata mista: Un’insalata fresca con lattuga, pomodorini e cetrioli è l’accompagnamento ideale per bilanciare i sapori.
- Verdure grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati aggiungono colore e sapore al piatto.
- Olive marinato: Olive nere o verdi condite con spezie rendono ogni morso ancora più gustoso.
- Salsicce alla griglia: Servire salsicce grigliate accanto alla focaccia crea un abbinamento ricco e sostanzioso.
- Formaggi assortiti: Una selezione di formaggi come pecorino, gorgonzola e mozzarella può soddisfare gli amanti dei latticini.
- Salsa ai funghi: Una salsa ai funghi calda accompagna bene la focaccia, regalando un gusto umami avvolgente.
Errori Comuni da Evitare
Quando preparate la vostra focaccia in teglia, è importante non commettere alcuni errori comuni. Ecco cosa evitare per ottenere un risultato perfetto.
- Non usare farine di qualità: Scegliere farine scadenti può compromettere la consistenza della focaccia. Usate sempre farine 0 o Manitoba per un impasto migliore.
- Sottovalutare i tempi di lievitazione: La lievitazione è fondamentale per una buona focaccia. Non abbiate fretta, lasciate lievitare l’impasto fino al raddoppio.
- Non condire a sufficienza: La superficie deve essere ben condita per un sapore ricco. Non risparmiate olio e rosmarino!
- Cuocere a temperatura troppo bassa: Una temperatura alta è cruciale per una crosta croccante. Assicuratevi di cuocere a 250°C se possibile.
- Ignorare il riposo dopo la stesura: Dopo aver steso l’impasto nella teglia, lasciatelo riposare. Questo aiuta a sviluppare una migliore struttura e sofficità.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Può essere conservata in frigorifero fino a 3 giorni.
- Contenitore: Riponetela in un contenitore ermetico per evitare che si secchi.
Congelamento Focaccia in teglia
- Durata: Si può congelare fino a 2 mesi.
- Contenitore: Utilizzate sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore, assicurandovi di eliminare l’aria.
Riscaldamento Focaccia in teglia
- Forno: Riscaldate a 180°C per circa 10-15 minuti per mantenere la croccantezza.
- Microonde: Utilizzate il microonde solo se necessario; riscaldate a intervalli brevi per evitare che diventi gommosa.
- Piano Cottura: Potete riscaldare in padella a fuoco medio, coprendo con un coperchio per mantenere umidità.
Domande Frequenti
Se avete domande sulla preparazione della focaccia in teglia, siete nel posto giusto! Ecco alcune delle più comuni.
Come posso rendere la mia focaccia in teglia più alta?
Per una focaccia più alta, assicurati di dare all’impasto il giusto tempo di lievitazione e usa una teglia con bordi alti.
Posso usare il lievito secco invece del fresco?
Sì, puoi utilizzare lievito secco. Ricorda di usarne meno rispetto al lievito fresco: circa 2 grammi sono sufficienti.
È possibile personalizzare la ricetta della focaccia in teglia?
Assolutamente! Puoi aggiungere ingredienti come olive, pomodorini o cipolle sulla superficie prima della cottura.
Qual è il modo migliore per servire la focaccia in teglia?
La focaccia è deliziosa servita calda da sola o accompagnata da formaggi e salumi.
Posso fare la focaccia in teglia senza glutine?
Sì, puoi sostituire le farine tradizionali con miscele senza glutine specifiche, ma potrebbe essere necessario aggiungere un legante come il gomma xantana.
Considerazioni Finali
La focaccia in teglia è un piatto versatile e delizioso che può essere personalizzato secondo i vostri gusti. Ottima da servire come antipasto o come piatto principale, questa ricetta è perfetta anche per le occasioni speciali. Provate a sperimentare con diverse guarnizioni e godetevi questo comfort food!
Focaccia in teglia
La Focaccia in teglia è una vera delizia che racchiude in sé la tradizione culinaria italiana. Con la sua crosta croccante e il cuore morbido, questa focaccia è perfetta per ogni occasione: da un pranzo informale a un aperitivo con amici. Facile da preparare, richiede ingredienti semplici e genuini come farine di alta qualità e olio extra vergine d’oliva. Puoi personalizzarla con le tue guarnizioni preferite, rendendola ancora più irresistibile.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 25 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 8 fette 1x
- Category: Antipasto
- Method: Cottura
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 450 g farina 0
- 50 g farina Manitoba
- 400 ml acqua
- 3 g lievito di birra fresco
- 10 g sale fino
- 10 ml olio extra vergine d'oliva
Instructions
- Mescolare le farine e riservare 10 g di farina.
- Scaldare 50 ml di acqua e mescolare con la farina riservata per creare il Water roux.
- Unire lievito, malto, farine e aggiungere gradualmente l'acqua e l'olio.
- Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi lasciare lievitare fino al raddoppio.
- Stendere l’impasto in una teglia unta, condire con olio e rosmarino, e cuocere a 250°C per 20-25 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta
- Calories: 310
- Sugar: 1g
- Sodium: 450mg
- Fat: 12g
- Saturated Fat: 2g
- Unsaturated Fat: 8g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 43g
- Fiber: 2g
- Protein: 8g
- Cholesterol: 0mg