Pasta alla caprese
Con l’arrivo dell’estate si preferiscono sempre più piatti freddi e colorati. La Pasta alla caprese è un primo piatto fresco e delizioso, ideale per le giornate afose o come piatto unico versatile. Questa ricetta è perfetta per pranzi in giardino, cene con amici o anche per un picnic all’aperto. La combinazione di pomodorini, mozzarella e pesto rende questo piatto unico non solo gustoso ma anche visivamente accattivante.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: la Pasta alla caprese è veloce da preparare, perfetta anche per chi ha poco tempo.
- Gusto fresco: gli ingredienti freschi come pomodorini e basilico donano un sapore estivo che conquista tutti.
- Versatilità: può essere servita come primo piatto o piatto unico, adattandosi a diverse occasioni.
- Piatto salutare: ricca di ingredienti freschi, questa pasta è leggera e nutriente.
- Combinazione di colori: il contrasto tra il rosso dei pomodorini, il bianco della mozzarella e il verde del basilico rende il piatto molto invitante.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Pasta alla caprese avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che semplificheranno il processo.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola capiente
- Pentola
- Colino
- Coltello affilato
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola capiente: permette di mescolare facilmente gli ingredienti senza rischiare di sporcare.
- Pentola: fondamentale per cuocere la pasta in modo uniforme.
- Colino: utile per scolare la pasta senza perdere i pezzi più piccoli.
- Coltello affilato: indispensabile per tagliare i pomodorini e la mozzarella in modo preciso.
Ingredienti
Ecco cosa ti servirà per preparare la Pasta alla caprese:
Per la Pasta
- 400 g pasta (io ho usato il formato farfalle)
- 100 g pesto alla Genovese
- 200 g pomodorini
- 200 g mozzarelline ciliegine
- q.b. basilico
- q.b. sale
Come Preparare Pasta alla caprese
Passaggio 1: Preparare i Pomodorini
- Come prima cosa lavate accuratamente i pomodorini.
- Eliminate l’acqua in eccesso e tagliateli a metà o in 4 pezzi.
- Disponeteli dentro una ciotola capiente e unite appena un pizzico di sale.
- Mescolate bene e lasciate insaporire per 10 minuti.
Passaggio 2: Cuocere la Pasta
- Passato il tempo aggiungete il pesto alla genovese e mescolate bene.
- Verificate se la sapidità è giusta; se necessario, aggiustate di sale.
- Nel frattempo ponete sul fornello una pentola capiente con dell’abbondante acqua.
- Quando arriva a bollore salate e aggiungete la pasta.
Passaggio 3: Completare il Piatto
- Quando la pasta sarà al dente, scolatela e passatela sotto acqua corrente fredda.
- Scolate bene quindi inseritela nella ciotola con il condimento.
- Mescolate bene, unite anche le mozzarelline ben sgocciolate e qualche foglia di basilico fresco.
- Mescolate ancora fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e lasciate insaporire qualche minuto prima di servirla.
La Pasta alla caprese si conserva in frigorifero ben riparata da pellicola o all’interno di un contenitore a chiusura ermetica per due, massimo 3 giorni, ammesso che ci arrivi!
Come Servire Pasta alla caprese
La Pasta alla caprese è un piatto fresco e colorato, perfetto per l’estate. Può essere servita in vari modi per esaltare il suo sapore e renderla ancora più invitante.
Con contorni freschi
- Insalata verde: Una semplice insalata di lattuga e rucola condita con olio d’oliva e limone.
- Crostini di pane: Fette di pane tostato con pomodoro e basilico per un abbinamento perfetto.
- Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati da servire a lato.
Come piatto unico
- Piatto freddo: Servita come piatto unico, la Pasta alla caprese è ideale per un pranzo estivo.
- Con proteine: Aggiungere pollo grigliato o tonno per rendere il piatto più sostanzioso.
In porzioni individuali
- Ciotole monoporzione: Servire la pasta in piccole ciotole per un effetto elegante durante una cena.
- Presentazione buffet: Disporre la pasta in una grande ciotola al centro del tavolo, permettendo agli ospiti di servirsi.
Come Perfezionare Pasta alla caprese
Per rendere la tua Pasta alla caprese ancora più deliziosa, segui questi semplici consigli.
- ingredienti freschi: Utilizza sempre ingredienti freschi per esaltare i sapori. Pomodorini e basilico devono essere di alta qualità.
- variazioni di pesto: Prova diverse varianti di pesto, come quello di rucola o di olive, per dare un tocco originale.
- aggiunta di spezie: Un pizzico di pepe nero o peperoncino può aggiungere una nota piccante che arricchisce il piatto.
- scelta della pasta: Sperimenta con diversi formati di pasta, come fusilli o penne, per modificare la consistenza del piatto.
Migliori Contorni per Pasta alla caprese
Accompagnare la Pasta alla caprese con i giusti contorni può migliorarne l’esperienza gastronomica. Ecco alcune idee.
- Bruschette al pomodoro: Fette di pane con pomodori freschi, aglio e basilico, perfette per iniziare il pasto.
- Insalata caprese: Mozzarella, pomodoro e basilico in un mix fresco da servire accanto.
- Patate al forno: Croccanti patate arrosto condite con rosmarino per un contrasto saporito.
- Carciofi ripieni: Deliziosi carciofi ripieni cotti al forno che possono sorprendere i tuoi ospiti.
- Frittata di verdure: Una frittata leggera con zucchine e peperoni che si abbina bene alla pasta.
- Zucchine marinate: Zucchine affettate sottilmente e marinate in aceto balsamico come antipasto fresco.
Errori Comuni da Evitare
Quando preparate la Pasta alla caprese, ci sono alcuni errori che è meglio evitare per ottenere un piatto perfetto.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare pomodorini e basilico freschi è fondamentale. Evitate prodotti in scatola o surgelati per mantenere il sapore autentico.
- Cottura eccessiva della pasta: La pasta deve essere cotta al dente. Scolatela al momento giusto per evitare che diventi molle.
- Non salare l’acqua: Salare adeguatamente l’acqua di cottura è essenziale per dare sapore alla pasta. Non dimenticate questa fase!
- Eccesso di condimento: Aggiungere troppo pesto o mozzarella può rendere il piatto pesante. Dosate con attenzione per un equilibrio perfetto.
- Non lasciare insaporire: Dopo aver mescolato tutti gli ingredienti, lasciate riposare la pasta qualche minuto. Questo aiuta a amalgamare i sapori in modo migliore.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- La Pasta alla caprese si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
- Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.
Congelamento Pasta alla caprese
- È possibile congelare la pasta, ma si consiglia di farlo senza mozzarella.
- Potete conservarla in sacchetti per alimenti, avendo cura di eliminare l’aria.
Riscaldamento Pasta alla caprese
- Forno: Scaldatela in forno a 180°C per circa 10-15 minuti, coprendola con alluminio.
- Microonde: Riscaldate porzioni nel microonde per 2-3 minuti, mescolando a metà cottura.
- Piano Cottura: Scaldate una padella antiaderente e aggiungete un filo d’olio; riscaldate la pasta mescolando delicatamente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla Pasta alla caprese che potrebbero esservi utili.
Qual è la ricetta originale della Pasta alla caprese?
La ricetta originale prevede ingredienti semplici come pomodori freschi, mozzarella e basilico, senza troppi condimenti.
Posso personalizzare la Pasta alla caprese?
Sì! Potete aggiungere ingredienti come olive nere o tonno per arricchire il piatto secondo i vostri gusti.
La Pasta alla caprese è adatta ai vegetariani?
Assolutamente! È un piatto completamente vegetale e ideale anche per chi segue una dieta vegetariana.
Come posso servire la Pasta alla caprese?
È perfetta sia come primo piatto che come piatto unico, accompagnata da una fresca insalata.
Considerazioni Finali
La Pasta alla caprese è un piatto fresco e versatile, ideale nelle calde giornate estive. Con pochi ingredienti potete creare un pasto delizioso e colorato. Non esitate a provare varianti con le vostre verdure preferite o aggiungendo del pollo grigliato!
Pasta alla caprese
La Pasta alla caprese è un piatto estivo fresco e colorato, perfetto per le calde giornate di sole. Questa ricetta combina la dolcezza dei pomodorini, la cremosità della mozzarella e il profumo del basilico, il tutto avvolto in un delicato pesto alla genovese. Facile da preparare, è l’ideale per pranzi all’aperto, cene tra amici o come piatto unico nutriente. Con pochi ingredienti freschi, puoi sorprendere i tuoi ospiti con un pasto gustoso e invitante che celebra i sapori della cucina mediterranea.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Primo
- Method: Cottura
- Cuisine: Mediterranea
Ingredients
- 400 g di pasta (consigliate farfalle)
- 100 g di pesto alla genovese
- 200 g di pomodorini
- 200 g di mozzarelline ciliegine
- Basilico fresco q.b.
- Sale q.b.
Instructions
- Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e condirli con un pizzico di sale in una ciotola capiente. Lasciar insaporire per 10 minuti.
- In una pentola, portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere la pasta 'al dente'. Scolarla e passarla sotto acqua fredda.
- Unire la pasta ai pomodorini nella ciotola, aggiungere il pesto e mescolare bene. Aggiungere le mozzarelline sgocciolate e le foglie di basilico fresco. Lasciare riposare qualche minuto prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 piatto (circa 250g)
- Calories: 520
- Sugar: 4g
- Sodium: 350mg
- Fat: 24g
- Saturated Fat: 8g
- Unsaturated Fat: 14g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 56g
- Fiber: 3g
- Protein: 18g
- Cholesterol: 25mg