Cheesecake salata
La Cheesecake salata è una ricetta versatile e gustosa, perfetta per ogni occasione. Che si tratti di un pranzo all’aperto, di una cena con amici o di un picnic, questa pietanza senza cottura conquisterà tutti. La sua freschezza e i suoi sapori unici la rendono una scelta ideale durante le giornate più calde. Inoltre, la Cheesecake salata può essere personalizzata in tanti modi per soddisfare i gusti di ciascuno.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Non richiede cottura e si prepara in pochi minuti.
- Gusto fresco e delizioso: La combinazione di ricotta e formaggio spalmabile crea un sapore unico e cremoso.
- Versatilità degli ingredienti: Puoi personalizzarla con gli ingredienti che preferisci, come verdure o salumi.
- Ideale per ogni occasione: Perfetta per pranzi informali, cene eleganti o buffet.
- Ottima per l’estate: Rinfrescante e leggera, è la scelta ideale per le calde giornate estive.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Cheesecake salata, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Assicurati di averli a disposizione prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Frusta
- Spatola
- Stampo a cerniera
- Pentolino
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Necessaria per mescolare gli ingredienti in modo uniforme.
- Frusta: Utile per amalgamare bene la ricotta con il formaggio spalmabile.
- Stampo a cerniera: Facilita il trasferimento della cheesecake su un piatto da portata senza romperla.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare la Cheesecake salata:
- 300 g ricotta
- 250 g formaggio spalmabile
- 50 g parmigiano
- 1 pizzico sale
- 3 fogli gelatina vegana
- 250 g cracker (o similari)
- 100 g burro
- 100 g tonno
- q.b. pomodorini
- q.b. rucola
Come Preparare Cheesecake salata
Passaggio 1: Preparare la Base
- Sbriciola i cracker e mescolali con il burro fuso fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Versa il composto nello stampo a cerniera e premi bene per formare la base.
Passaggio 2: Preparare il Ripieno
- Dentro una ciotola unite la ricotta di mucca (se volete un gusto più deciso potete usare la ricotta misto pecora o di bufala) con il formaggio spalmabile.
- Aggiungete il parmigiano, una presa di sale ed un pizzico di pepe.
- Date una prima mescolata, quindi unite anche la gelatina vegana ben ammollata in acqua e disciolta in un paio di cucchiai di latte a fuoco molto basso.
- Mescolate il tutto e disponete la crema sulla base raffreddata. Livellate con una spatolina o un cucchiaio.
Passaggio 3: Raffreddamento
- Mettete a rapprendere in frigo fino alla solidificazione.
Passaggio 4: Decorazione e Servizio
- Passato il tempo, riprendete la Cheesecake salata ormai soda, toglietela dallo stampo a cerniera e disponetela su un piatto da portata.
- Decorate con pezzettini di tonno, qualche pomodorino lavato e tagliato a metà, infine con qualche foglia di rucola o basilico.
- Servite ai vostri commensali.
Potete personalizzare ulteriormente la cheesecake salata in base ai vostri gusti! Una variante golosa è con mortadella e pistacchio.
Come Servire Cheesecake salata
La Cheesecake salata è un piatto versatile che può essere servito in diversi modi. Ecco alcune idee per presentarla al meglio durante i vostri pranzi o cene.
Per un buffet
- Fette monoporzione: Tagliate la cheesecake in piccoli quadrati per facilitare il servizio durante un buffet.
- Mini cheesecake: Utilizzate degli stampi più piccoli per creare delle porzioni individuali.
Con contorni freschi
- Insalata di rucola: Servitela accanto a un’insalata di rucola con pomodorini e vinaigrette leggera.
- Verdure grigliate: Accompagnate con verdure di stagione grigliate per un contrasto delizioso.
Come antipasto
- Crostini: Spalmate la cheesecake su crostini di pane tostato per un antipasto sfizioso.
- Tartine: Utilizzate fette di pane arabo o pita per creare delle tartine farcite con la cheesecake salata.
Come Perfezionare Cheesecake salata
La Cheesecake salata può essere personalizzata in vari modi per soddisfare i gusti di tutti. Ecco alcuni suggerimenti utili.
- scelta dei formaggi: Sperimentate con diversi tipi di formaggio come feta o caprino per dare un gusto unico.
- aromatizzare la crema: Aggiungete erbe aromatiche come basilico o origano alla crema per arricchire il sapore.
- decorare con fantasia: Usate ingredienti freschi e colorati come fiori eduli o olive per una presentazione accattivante.
- variare le basi: Provate diverse tipologie di cracker o biscotti salati come base per cambiare consistenza e sapore.
Migliori Contorni per Cheesecake salata
Accompagnare la Cheesecake salata con contorni adeguati può esaltare il suo sapore. Ecco alcune idee da considerare.
- Insalata mista: Un mix di lattuga, pomodori e cetrioli, condito con una vinaigrette leggera.
- Hummus: Una crema di ceci da spalmare su crostini, perfetta da abbinare alla cheesecake.
- Verdure al vapore: Carote, broccoli e zucchine al vapore mantengono freschezza e leggerezza.
- Patatine dolci al forno: Croccanti e dolci, queste patatine aggiungono un tocco originale al piatto.
- Salsa tzatziki: Una salsa fresca a base di yogurt greco, cetriolo e aglio che si sposa bene con i sapori della cheesecake.
- Gazpacho: Una zuppa fredda spagnola a base di pomodoro che offre un contrasto rinfrescante.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della Cheesecake salata può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori da evitare per ottenere un risultato perfetto.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti scaduti o di bassa qualità può compromettere il sapore. Scegli sempre ingredienti freschi e di buona qualità.
- Sottovalutare la gelatina: Non sciogliere correttamente la gelatina vegana può portare a una cheesecake che non si solidifica. Assicurati di seguire le istruzioni per l’ammollo e la dissoluzione.
- Non livellare bene la crema: Una crema non livellata può risultare irregolare al taglio. Usa una spatola o un cucchiaio per livellare perfettamente la superficie.
- Dimenticare di raffreddare: Non mettere in frigorifero la cheesecake per il tempo necessario porta a una consistenza poco compatta. Lascia riposare in frigo almeno un paio d’ore.
- Decorazioni poco curate: Una presentazione trascurata può ridurre l’appetibilità del piatto. Prenditi il tempo per decorare con cura, usando ingredienti freschi e colorati.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- La Cheesecake salata si conserva in frigorifero fino a 3 giorni.
- Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.
Congelamento Cheesecake salata
- Puoi congelarla fino a 2 mesi, ma evita di congelare le decorazioni.
- Avvolgi bene la cheesecake in pellicola trasparente e mettila in un contenitore adatto al congelamento.
Riscaldamento Cheesecake salata
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 10 minuti, coprendo con alluminio per evitare che si secchi.
- Microonde: Riscalda a bassa potenza per brevi intervalli di tempo, controllando spesso.
- Piano Cottura: Non consigliato, poiché rischia di alterare la consistenza.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni riguardo alla Cheesecake salata, con risposte utili.
Come posso personalizzare la Cheesecake salata?
Puoi aggiungere ingredienti come olive, verdure grigliate o altri formaggi secondo i tuoi gusti personali.
Posso preparare la Cheesecake salata in anticipo?
Sì, è ideale prepararla il giorno prima. Si conserva bene in frigorifero.
Qual è la migliore decorazione per la Cheesecake salata?
Pezzetti di tonno, pomodorini tagliati a metà e foglie di rucola sono ottime opzioni per una decorazione fresca e colorata.
La Cheesecake salata è adatta ai vegetariani?
Sì, se utilizzi gelatina vegana e ingredienti vegetali, è perfetta anche per i vegetariani.
Considerazioni Finali
La Cheesecake salata è una ricetta versatile e deliziosa che può essere adattata facilmente ai tuoi gusti. Perfetta per pranzi estivi o cene conviviali, questa pietanza senza cottura sorprende sempre i commensali. Provala e sentiti libero di personalizzarla con gli ingredienti che più ami!
Cheesecake salata
La Cheesecake salata è un antipasto innovativo e rinfrescante, ideale per ogni occasione, dalle cene estive ai buffet con amici. Questa ricetta senza cottura combina la cremosità della ricotta e del formaggio spalmabile con ingredienti freschi come pomodorini e tonno, creando un piatto che conquista al primo assaggio. Facile da personalizzare secondo i gusti individuali, la Cheesecake salata è perfetta per chi cerca un’alternativa leggera e gustosa a piatti più tradizionali.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 0 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: serve 8 fette 1x
- Category: Antipasto
- Method: Nessuna cottura
- Cuisine: Mediterranea
Ingredients
- 300 g di ricotta
- 250 g di formaggio spalmabile
- 50 g di parmigiano
- 100 g di tonno
- 3 fogli di gelatina vegana
- 250 g di cracker
- 100 g di burro
- Pomodorini e rucola per decorare
Instructions
- Sbriciola i cracker e mescolali con il burro fuso, poi pressa il composto nello stampo a cerniera.
- In una ciotola, amalgama la ricotta, il formaggio spalmabile, il parmigiano, il sale e la gelatina vegana precedentemente sciolta.
- Versa il ripieno sulla base raffreddata e livella bene.
- Riponi in frigorifero fino a solidificazione (circa 2 ore).
- Decora con tonno, pomodorini e rucola prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta da 90g
- Calories: 250
- Sugar: 2g
- Sodium: 480mg
- Fat: 17g
- Saturated Fat: 8g
- Unsaturated Fat: 9g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 19g
- Fiber: 1g
- Protein: 8g
- Cholesterol: 25mg