Crostata frangipane con ciliegie
La Crostata frangipane con ciliegie è un dolce irresistibile, perfetto per ogni occasione. La combinazione di una base di pasta frolla e una morbida crema frangipane arricchita con confettura di ciliegie la rende unica. Questo dessert non solo è delizioso, ma anche versatile: ideale per una merenda, un compleanno o semplicemente per coccolarsi. Scopriamo insieme perché questa ricetta non può mancare nella tua cucina!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Anche chi è alle prime armi in cucina può realizzare questa crostata senza difficoltà.
- Gusto avvolgente: La crema frangipane e le ciliegie creano un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio.
- Versatile in ogni stagione: Puoi sostituire le ciliegie con altri frutti a seconda della disponibilità, mantenendo sempre un risultato delizioso.
- Perfetta per ogni occasione: Che sia un pranzo in famiglia o una festa tra amici, la crostata sarà sempre apprezzata.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Crostata frangipane con ciliegie avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che faciliteranno il processo di cottura.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Teglia da 24 cm
- Mixer
- Ciotola
- Forchetta
- Mattarello
Importanza di Ogni Strumento
- Teglia da 24 cm: La dimensione perfetta per garantire una cottura uniforme della crostata.
- Mixer: Utile per ottenere una farina di mandorle fine e omogenea.
- Ciotola: Essenziale per mescolare gli ingredienti senza sporcare.
Ingredienti
Per la Pasta Frolla
- 200 g farina 0 (preferibilmente)
- 80 g burro (freddo di frigorifero)
- 80 g zucchero a velo
- q.b. buccia di limone
- 1 1/2 cucchiaino lievito alimentare
- 1 uovo (medio)
- 1 pizzico sale
Per la Crema Frangipane
- 250 g mandorle pelate
- 100 g burro (ammorbidito a temperatura ambiente)
- 100 g zucchero a velo
- 2 uova (medie)
Per la Farcitura
- 200 g confettura di ciliegie
Come Preparare Crostata frangipane con ciliegie
Passaggio 1: Preparare la Base della Crostata
- Imburrate ed infarinate una teglia da 24 cm.
- Tirate fuori dal frigorifero la frolla e stendetela fino a uno spessore di mezzo cm.
- Adagiatela sulla teglia, bucherellate il fondo con una forchetta e disponeteci sopra la confettura di ciliegie. Mettete momentaneamente da parte.
Passaggio 2: Preparare la Crema Frangipane
- Nel frattempo, frullate le mandorle nel mixer fino a ridurle in farina grossolana.
- Inserite lo zucchero a velo con il burro ammorbidito in una ciotola e lavorate il tutto con una forchetta.
- Unite le mandorle frullate, aggiungete l’uovo e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Passaggio 3: Assemblare e Cuocere
- Versate la crema sulla confettura di ciliegie e spalmate uniformemente.
- Con la frolla avanzata, create delle formine (ad esempio stelline) da adagiare sulla crema.
- Infornate la Crostata frangipane con ciliegie per 45 minuti a 180°C in forno statico (170°C se ventilato).
- Quando la crema sarà ben dorata e gonfia, sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire.
Con questa ricetta potrai stupire i tuoi ospiti e goderti un dolce fatto in casa ricco di sapore!
Come Servire Crostata frangipane con ciliegie
La Crostata frangipane con ciliegie è un dessert versatile e delizioso che può essere servito in vari modi. Ecco alcune idee per presentarla al meglio.
Con Gelato alla Vaniglia
- Un classico abbinamento che bilancia la dolcezza della crostata con la freschezza del gelato.
Con Panna Montata
- La panna montata aggiunge una nota cremosa e leggera, perfetta per completare il sapore delle ciliegie.
Con Salsa di Cioccolato Fondente
- Versare un po’ di salsa di cioccolato fondente sopra la crostata crea un contrasto goloso e decadente.
Con Frutta Fresca
- Accompagnate la crostata con frutta fresca come fragole o mirtilli per un tocco di freschezza e colore.
Con Zucchero a Velo
- Spolverizzare un po’ di zucchero a velo sulla superficie della crostata prima di servirla rende il piatto più elegante e invitante.
Come Perfezionare Crostata frangipane con ciliegie
Per ottenere una Crostata frangipane con ciliegie perfetta, segui questi semplici suggerimenti.
-
Usa ingredienti freschi: La qualità degli ingredienti fa la differenza. Opta per ciliegie fresche e burro di ottima qualità.
-
Controlla la cottura: Ogni forno è diverso; controlla la crostata negli ultimi minuti di cottura per evitare che bruci.
-
Lascia raffreddare bene: È importante far raffreddare completamente la crostata prima di servirla per mantenere la consistenza della crema.
-
Sperimenta con le mandorle: Puoi provare a tostare leggermente le mandorle prima di frullarle per un sapore più intenso.
Migliori Contorni per Crostata frangipane con ciliegie
Servire la Crostata frangipane con ciliegie con i giusti contorni può esaltare ulteriormente il suo sapore. Ecco alcune idee.
- Gelato alla vaniglia: Un abbinamento classico che offre freschezza e cremosità.
- Panna montata: Aggiunge leggerezza e una nota dolce.
- Crema pasticcera: Perfetta per accompagnare il gusto delle ciliegie.
- Frutta fresca mista: Melone, kiwi e fragole possono rendere il piatto più colorato e fresco.
- Salsa al caramello salato: Un contrasto sorprendente che esalta i sapori della crostata.
- Tè o caffè: Una bevanda calda può bilanciare la dolcezza del dessert, rendendolo ideale anche dopo un pasto sostanzioso.
- Sorbetto al limone: Rinfrescante, aiuta a pulire il palato tra un morso e l’altro.
- Noci o mandorle tostate: Aggiungono croccantezza e un sapore ricco al dessert.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Crostata frangipane con ciliegie, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni da tenere a mente.
- Utilizzare farina sbagliata: Usare farina 00 invece di farina 0 può alterare la consistenza della frolla. Optate sempre per la farina 0 per una crosta più friabile.
- Non lasciare raffreddare la torta: Servire la crostata calda può farla sfaldare. Assicuratevi di lasciarla raffreddare completamente prima di affettarla.
- Ingredienti a temperatura errata: Usare burro freddo anziché ammorbidito nella crema frangipane può rendere difficile l’amalgama. Assicuratevi che il burro sia a temperatura ambiente.
- Cottura non uniforme: Infornare senza preriscaldare il forno può portare a una cottura non omogenea. Preriscaldate il forno sempre prima di infornare.
- Non bucherellare la base: Saltare questo passaggio può causare una frolla gonfia e poco croccante. Bucherellate sempre il fondo con una forchetta.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- La Crostata frangipane con ciliegie si conserva in frigorifero fino a 3 giorni.
- Riponetela in un contenitore ermetico per mantenerne freschezza e sapore.
Congelamento Crostata frangipane con ciliegie
- Potete congelarla per un massimo di 2 mesi.
- Avvolgete la crostata in pellicola trasparente e poi mettetela in un sacchetto per alimenti adatto al congelatore.
Riscaldamento Crostata frangipane con ciliegie
- Forno: Riscaldate a 160°C per circa 10-15 minuti fino a quando non è calda.
- Microonde: Riscaldate a bassa potenza per 30 secondi, controllando spesso per evitare che diventi gommosa.
- Piano Cottura: Scaldate una padella antiaderente a fuoco basso e adagiatevi le fette di crostata, coprendo con un coperchio per riscaldare uniformemente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti riguardo alla preparazione della Crostata frangipane con ciliegie.
Come posso sostituire le mandorle nella crema?
Potete usare nocciole o noci come alternativa alle mandorle, mantenendo le stesse proporzioni.
È possibile usare ciliegie fresche?
Sì, potete utilizzare ciliegie fresche al posto della confettura. Assicuratevi di snocciolarle prima dell’uso.
La Crostata frangipane con ciliegie è adatta per chi è intollerante al glutine?
Sì, potete sostituire la farina con una miscela di farine senza glutine per una versione gluten-free.
Quanto tempo ci vuole per prepararla?
La preparazione richiede circa 30 minuti, mentre la cottura è di circa 45 minuti.
Posso aggiungere altri frutti alla ricetta?
Assolutamente! Potete personalizzarla aggiungendo fragole, lamponi o altri frutti a piacere.
Considerazioni Finali
La Crostata frangipane con ciliegie è un dolce delizioso e versatile che piacerà a tutti. È perfetta per ogni occasione, dalle feste ai pranzi familiari. Non esitate a personalizzarla secondo i vostri gusti, magari provando diverse confetture o decorazioni!
Crostata frangipane con ciliegie
La Crostata frangipane con ciliegie è un dolce che conquista il cuore di tutti. Questo dessert è una perfetta combinazione di una base di pasta frolla friabile e una morbida crema frangipane arricchita con confettura di ciliegie, creando un equilibrio di sapori irresistibile. Facile da preparare e incredibilmente versatile, può essere servita in qualsiasi occasione, dalle merende ai pranzi festivi. Con la sua bellezza rustica e il profumo avvolgente, questa crostata diventerà rapidamente un must nella tua cucina.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 45 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 8 fette 1x
- Category: Dolce
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 200 g farina 0
- 80 g burro freddo
- 100 g zucchero a velo
- 1 uovo
- 250 g mandorle pelate
- 200 g confettura di ciliegie
Instructions
- Prepara la base: impasta farina, burro, zucchero a velo, uovo e lievito. Stendi la pasta e adagia sulla teglia imburrata, bucherellando il fondo.
- Prepara la crema: frulla le mandorle e mescolale con burro, zucchero a velo e uova fino a ottenere un composto omogeneo.
- Assemblaggio: versa la crema sulla confettura di ciliegie nella base della crostata.
- Cuoci: inforna a 180°C per circa 45 minuti fino a doratura.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta
- Calories: 320
- Sugar: 25 g
- Sodium: 50 mg
- Fat: 17 g
- Saturated Fat: 6 g
- Unsaturated Fat: 9 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 36 g
- Fiber: 2 g
- Protein: 5 g
- Cholesterol: 40 mg