Pollo alla mugnaia
Il Pollo alla mugnaia è un secondo piatto semplice e gustoso, perfetto per ogni occasione. Grazie alla sua preparazione veloce e ai sapori freschi del limone e del prezzemolo, questo piatto si adatta facilmente a pranzi informali o cene più eleganti. La tecnica alla mugnaia rende il pollo tenero e saporito, con una deliziosa crosticina dorata che conquisterà tutti.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Il Pollo alla mugnaia richiede pochi ingredienti ed è semplice da realizzare.
- Gusto irresistibile: La combinazione di burro chiarificato e limone esalta il sapore del pollo.
- Versatilità: Puoi sostituire il pollo con diverse carni o pesci, adattando la ricetta ai tuoi gusti.
- Tempo veloce: In soli 20 minuti puoi avere un secondo piatto pronto da servire.
- Adatto a ogni occasione: Perfetto per una cena in famiglia o un pranzo con amici.

Strumenti e Preparazione
Per preparare il Pollo alla mugnaia avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti faciliteranno il lavoro in cucina.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella capiente
- Mestolo
- Coltello
- Tagliere
- Ciotola
Importanza di Ogni Strumento
- Padella capiente: Consente di rosolare uniformemente il pollo senza sovraffollamento.
- Coltello: Utile per tagliare il pollo in bocconcini della giusta dimensione.
- Mestolo: Ideale per mescolare gli ingredienti durante la cottura senza danneggiare la carne.
Ingredienti
Per il Pollo alla mugnaia
- 300 g pollo (io ho usato il petto di pollo)
- 1 limone
- 20 g burro chiarificato (preferibilmente) (in alternativa burro classico o olio evo)
- q.b. farina
- q.b. sale
- 2 cucchiai prezzemolo tritato
- q.b. pepe
Come Preparare Pollo alla mugnaia
Passaggio 1: Infarinare il Pollo
- Infarinate bene i bocconcini di pollo e metteteli momentaneamente da parte.
- In una padella capiente, aggiungete il burro chiarificato e lasciatelo fondere a fuoco medio.
Passaggio 2: Rosolare e Aggiungere Ingredienti
- Se desiderate, potete rosolare uno spicchio d’aglio nel burro per dare più sapore (rimuovetelo prima di aggiungere il pollo).
- Unite i bocconcini infarinati nella padella e fateli rosolare bene fino a formare una crosticina dorata.
Passaggio 3: Completare la Cottura
- Aggiungete il succo di limone e il prezzemolo tritato nella padella.
- Mescolate bene e aggiustate di sale e pepe a piacere.
- Quando si forma una cremina densa, togliete dal fuoco e servite caldo.
Con questa ricetta del Pollo alla mugnaia, porterai in tavola un piatto ricco di sapore che sorprenderà i tuoi ospiti!
Come Servire Pollo alla mugnaia
Il Pollo alla mugnaia è un piatto versatile che può essere servito in diversi modi per esaltare il suo sapore. Ecco alcune idee gustose per accompagnarlo e renderlo ancora più delizioso.
Con Contorni Freschi
- Insalata verde: Un’insalata mista con lattuga, rucola e pomodorini freschi offre un contrasto croccante.
- Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati aggiungono un tocco affumicato al piatto.
- Patate al forno: Croccanti fuori e morbide dentro, le patate al forno sono sempre un abbinamento vincente.
Con Salse Gustose
- Salsa al limone: Una salsa leggera a base di limone e prezzemolo per esaltare i sapori del pollo.
- Salsa tartara: Perfetta per chi ama i contrasti, questa salsa cremosa bilancia bene il sapore del pollo.
- Maionese aromatizzata: Aggiungere erbe aromatiche alla maionese classica può dare un tocco personale al piatto.
Come Perfezionare Pollo alla mugnaia
Per rendere il vostro Pollo alla mugnaia ancora più gustoso, seguite questi semplici consigli che possono fare la differenza.
- Utilizzare burro chiarificato: Questo tipo di burro ha un punto di fumo più alto, ideale per una cottura perfetta senza bruciare.
- Aggiungere aglio: Far rosolare uno spicchio d’aglio nel burro prima di aggiungere il pollo può arricchire il sapore del piatto.
- Sfumare con vino bianco: Dopo aver rosolato il pollo, sfumate con un po’ di vino bianco per aggiungere profondità al gusto.
- Scelta della carne: Se non volete usare solo pollo, provate anche carne di vitello o pesce come la sogliola per varianti interessanti.
- Decorare con erbe fresche: Un tocco finale di prezzemolo fresco tritato prima di servire rende il piatto più colorato e aromatico.
Migliori Contorni per Pollo alla mugnaia
Il Pollo alla mugnaia si presta ad essere accompagnato da numerosi contorni che ne arricchiscono il sapore. Ecco alcuni suggerimenti:
- Riso pilaf: Un riso leggero e profumato, cotto con brodo vegetale, perfetto per assorbire i succhi del pollo.
- Purè di patate: Crema liscia e burrosa che si sposa benissimo con la carne.
- Couscous alle verdure: Un contorno leggero e veloce da preparare, ricco di sapori mediterranei.
- Fagiolini saltati in padella: Croccanti e freschi, aggiungono colore e vitalità al piatto.
- Polenta taragna: Una polenta ricca che accompagna splendidamente le carni bianche.
- Carote glassate: Dolci e tenere, queste carote sono una delizia da abbinare al pollo.
Errori Comuni da Evitare
Il Pollo alla mugnaia è un piatto delizioso, ma ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare pollo o limoni non freschi può rovinare il sapore. Assicurati di scegliere ingredienti di alta qualità.
- Non infarinare bene: Se il pollo non è ben infarinato, potrebbe attaccarsi alla padella e non formare la crosticina dorata. Infarina uniformemente ogni pezzo prima di cuocerlo.
- Burro non adatto: Usare burro classico invece di burro chiarificato può portare a una bruciatura. Scegli sempre burro chiarificato per una cottura ottimale.
- Cottura a fuoco troppo alto: Cuocere il pollo a una temperatura eccessiva può far bruciare l’esterno senza cuocere bene l’interno. Mantieni una fiamma moderata per risultati migliori.
- Non regolare il sale e pepe: Non aggiustare il condimento alla fine della cottura può rendere il piatto insipido. Assaggia e aggiusta prima di servire.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Tempo di conservazione: Il Pollo alla mugnaia si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
- Contenitori: Utilizza contenitori ermetici per mantenere la freschezza.
Congelamento Pollo alla mugnaia
- Tempo di congelamento: Puoi congelare il pollo fino a 2 mesi.
- Contenitori: Usa sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore.
Riscaldamento Pollo alla mugnaia
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti, coprendo con alluminio per evitare che si secchi.
- Microonde: Riscalda a potenza media in intervalli di 1-2 minuti, mescolando tra un intervallo e l’altro.
- Piano Cottura: Scalda in padella a fuoco medio-basso, aggiungendo un po’ d’acqua o brodo se necessario per mantenere l’umidità.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti relative al Pollo alla mugnaia che potrebbero esserti utili.
Come posso personalizzare il Pollo alla mugnaia?
Puoi aggiungere spezie come paprika o erbe aromatiche come timo e rosmarino per dare un tocco personale al tuo piatto.
Posso utilizzare altri tipi di carne?
Sì, puoi sostituire il pollo con vitello, tacchino o anche pesce come merluzzo o sogliola.
Qual è il contorno ideale per accompagnare il Pollo alla mugnaia?
Purè di patate o verdure grigliate sono ottimi abbinamenti che esaltano il sapore del pollo.
È possibile prepararlo in anticipo?
Sì, puoi preparare il Pollo alla mugnaia in anticipo e riscaldarlo prima di servire.
Considerazioni Finali
Il Pollo alla mugnaia è un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per una cena veloce o un pranzo speciale. La sua versatilità permette molte variazioni, quindi sentiti libero di sperimentare con ingredienti diversi. Provalo e lasciati conquistare dalla sua bontà!
Cena
Pollo alla mugnaia
Il Pollo alla mugnaia è un secondo piatto che unisce semplicità e bontà, perfetto per ogni occasione. Grazie al suo sapore fresco e aromatico, questo piatto delizioso si prepara in poco tempo, rendendolo ideale per pranzi informali o cene più eleganti. La tecnica di cottura “alla mugnaia” garantisce un pollo tenero e dorato, esaltato dalla freschezza del limone e dal profumo del prezzemolo. Scopri come realizzare questa ricetta facile e sorprendi i tuoi ospiti con un piatto che unisce tradizione e gusto.
- Prep Time: 10 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 2 1x
- Category: Secondo piatto
- Method: Frittura
- Cuisine: Cucina italiana
Ingredients
- 300 g di petto di pollo
- 1 limone
- 20 g di burro chiarificato
- Farina q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
Instructions
- Infarina i bocconcini di pollo e mettili da parte.
- In una padella capiente, fai fondere il burro chiarificato a fuoco medio.
- Rosola i bocconcini di pollo fino a formare una crosticina dorata.
- Aggiungi il succo di limone e il prezzemolo tritato, mescolando bene.
- Aggiusta di sale e pepe, poi servi caldo.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 290
- Sugar: 0 g
- Sodium: 450 mg
- Fat: 17 g
- Saturated Fat: 7 g
- Unsaturated Fat: 10 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 8 g
- Fiber: 0 g
- Protein: 28 g
- Cholesterol: 80 mg